Gian Marco Sanna
Curatore di Discarded Magazine e Co-fondatore di L.I.S.A.
Dal 2012 al 2015 ha studiato presso la Scuola Romana di Fotografia a Roma. Nel 2016 ha fondato il collettivo L.I.S.A.
Nel 2017 la casa editrice Urbanautica ha pubblicato il suo primo libro, MALAGROTTA, presentato durante il Paris Photo presso Mi Galerie a Parigi e al Fotofever nel 2019, a Roma presso 001 Gallery, durante le Passeggiate Fotografiche Romane organizzate dal MIBACT, alla Galleria Lombardi Arte di Siena, alla Galleria RiBella di Viterbo e presso Officine Fotografiche a Milano. Nel 2019 ha pubblicato il suo secondo libro, AGARTHI, con la casa editrice Penisola Edizioni. Il progetto ha vinto il Parallel Voices 2020 al Photometria Festival in Grecia, esposto al Prague Photo Festival, alla Slovak Union of Visual Arts di Bratislava, a Cascina Farsetti Art a Roma, alla Mia Art Fair di Milano, al Parallel Voices 2020 in Grecia e al Gibellina PhotoRoad in Sicilia.
Nel 2023 il suo ultimo lavoro PARADISE è stato pubblicato da Artphilein Editions, grazie alla vincita del premio Liquida Photo festival in collaborazione con la casa editrice svizzera. Il progetto è stato esposto al Centre Photographie Genève durante lo Swissphotomonth, al Liquida Photo Festival di Torino, alla Focus gallery Artphilein di Lugano e alla IRIS Gallery di Arles.
Alex Urso
Redattore Artribune, Curatore indipendente e Direttore di FIUTO Art Space, Artista
Alex Urso è artista, curatore e giornalista culturale. Diplomato in Pittura (Accademia di Belle Arti di Brera); laureato in Lettere Moderne (Università di Macerata, Università di Bologna). Corsi di perfezionamento in Arts and Heritage Management (Università Bocconi) e Arts and Culture Strategy (Università della Pennsylvania). Dal 2012 al 2019 ha vissuto a Varsavia, portando avanti la sua ricerca artistica e occupandosi di curatela. Tra le istituzioni con cui ha collaborato in questi anni: Zachęta – National Gallery of Art di Varsavia, Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, Padiglione Polacco-16.Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia, Fondazione Benetton, Adam Mickiewicz Institute, Comicon di Napoli. Nel 2017 è stato co-curatore della Biennale de La Biche (definita da The Guardian "la più piccola biennale d'arte al mondo", ospitata su un'isola deserta del Pacifico). Dal 2014 è nel team di redazione di Artribune. Dal 2018 è redattore per Sky Arte. È direttore e curatore di FIUTO Art Space.
Rosa Lacavalla
Fotografa e Visual Artist
Rosa Lacavalla (classe 1993) è una fotografa e artista visiva italiana con sede a Bologna. Ha conseguito una laurea in Grafica d'Arte e in Fotografia presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, oltre ad un anno di studi all’interno del programma BA in Photography presso la Coventry University, Regno Unito, e ad uno stage con il collettivo Cesura. Il suo lavoro è stato presentato in diverse pubblicazioni cartacee e online ed è stato esposto in festival, mostre collettive e personali in Italia e all'estero. È inoltre tra gli artisti nominati da Der Greif per il programma FUTURES 2024. Le narrazioni visive di Lacavalla si svolgono come viaggi di trasformazione, sia che si tratti di una ricerca personale di guarigione emotiva o di un'esplorazione di intersezioni culturali e migrazioni. Navigando nella complessità dell'esperienza umana, le sue opere invitano gli spettatori a riflettere sugli intricati percorsi di guarigione, trasformazione e sui confini sfumati tra realtà e sogno.
Vittoria Fragapane
Fotografa, curatrice e photobook designer
Vittoria Fragapane (1993) è fotografa e curatrice. Dopo aver studiato architettura d’interni, decide di dedicarsi alla fotografia, frequentando il master in Fotografia e Visual Design presso la NABA di Milano, durante il quale ha l’opportunità di trasferirsi per alcuni mesi a Tokyo per lavorare con il fotografo Takashi Homma. Nel soggiorno giapponese, si dedica anche ad un progetto personale che verrà poi pubblicato nel 2021, con il titolo Omote Ura, attraverso la piattaforma di crowdfunding Selfself. Sempre nello stesso anno, pubblica il progetto Travels into One Nation of the World con la casa editrice Artphilein Editions di Lugano. Il progetto, esposto nello stesso anno alla dodicesima Biennale dell’Immagine di Chiasso, in Svizzera, è stato in seguito (2024) in mostra presso i Magazzini Fotografici di Napoli, assieme a Carlo and Luciana di Erik Kessels. Dal 2022 collabora come membro della giuria e curatrice della sezione Editable, sezione dedicata all’editoria del Liquida Photofestival di Torino. Dal 2024 collabora con il festival Castelnuovo Fotografia (Roma). Attualmente lavora come curatrice e photobook designer per la Fondazione De Pietri Artphilein e Artphilein Editions.
Laura Tota
Curatrice Indipendente e Direttrice Artistica Liquida Photofestival
Curatrice indipendente di progetti legati alla fotografia e all’arte contemporanea. Dal 2017 segue la curatela delle attività fotografiche di Paratissima. Ricopre il ruolo di Exhibition Coordinator presso alcuni tra i più importanti festival di fotografia in Italia tra cui PhEST, EXPOSED e Photolux. Appassionata di fotografia contemporanea e scouting, dal 2022 è Direttrice Artistica di Liquida Photofestival.