
Dove comincia la città
Con Alex Urso
10 MAGGIO 2025
Cos'è un archivio? Quanto racconta un album di fotografie della nostra esperienza personale e collettiva?
Sono queste le domande alla base dei laboratori condotti da Alex Urso, come attività parallela alla propria ricerca d’artista. Realizzati nel corso degli anni in diverse realtà culturali pubbliche e private, in vari Paesi europei, gli incontri sono un momento di pratica e riflessione sulle intersezioni tra spazio individuale e privato, tra memoria personale e collettiva.
Nel corso del laboratorio, i bambini sono invitati a realizzare una serie di fantastici diorami, trasformando immagini d'epoca e vecchie foto di famiglia in opere d'arte. L'obiettivo è indagare, attraverso l'esperienza ludica e creativa, il tema della memoria collettiva e delle relazioni tra individui e spazio urbano.
Il laboratorio è finalizzato alla creazione di diorami ispirati al tema della memoria personale e al concetto di “casa”: lavorando sulle immagini del proprio archivio di famiglia i partecipanti sono invitati a realizzare delle piccole opere che riflettono il loro microcosmo. Ognuna delle opere è composta da elementi reali (immagini della loro abitazione, del loro quartiere e dei loro familiari) ed elementi fantastici (ritagli di fiori, animali e soggetti tratti da libri ed enciclopedie illustrate). Alla fine del laboratorio, i vari diorami – simbolo delle vite private dei singoli – sono esposti tutti insieme, l'uno vicino all'altro.
L'obiettivo è far riflettere i bambini sulle relazioni tra spazio privato e spazio collettivo: le storie individuali dei bambini si sommano e si relazionano tra loro, formando una comunità.
DEADLINE ISCRIZIONI: 8 MAGGIO 2025


FEE DI PARTCIPAZIONE:
€30 (IVA inclusa)
PARTECIPANTI:
MIN 5 PARTECIPANTI – MAX 20 PARTECIPANTI
QUANDO:
10 Maggio - Dalle 16.00 alle 17.30
DESTINATARI:
Bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni
DOVE:
POLO DEL '900
COME PARTECIPARE:
Per iscriversi al laboratorio kids è necessario compilare il form dedicato.
Seguire le linee guida riportare nel regolamento per eseguire l'iscrizione con successo. Il posto è da considerarsi riservato solo dopo aver effettuato il pagamento della fee. Iscrizioni valide entro e non oltre l'8 maggio 2025.
CHI È ALEX URSO:
Alex Urso è un artista multidisciplinare. Nato nel 1987, si è diplomato in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. I suoi interessi sono trasversali, cosi come le tecniche impiegate nei suoi progetti. Ha esposto presso Casa Testori (Milano), Fondazione Brugnatelli (Milano), Spazju Kreattiv (Valletta), Magacin Cultural Center (Belgrado), Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, Spazio Meme (Carpi), Monopol Gallery (Varsavia), Estorick Collection of Modern Italian Art (Londra), Entropia Gallery (Breslavia), Palazzo Malipiero (Venezia), Musei dei Bronzi Dorati (Pergola). Dal 2012 al 2019 ha vissuto a Varsavia, portando avanti la sua ricerca artistica e occupandosi di curatela. Tra le istituzioni con cui ha collaborato in questi anni: Zachęta – National Gallery of Art di Varsavia, Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, Padiglione Polacco-16.Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia, Fondazione Benetton, Adam Mickiewicz Institute. Nel 2017 è stato co-curatore della Biennale de La Biche (definita dal The Guardian "la piu piccola biennale d'arte al mondo", ospitata su un'isola deserta del Pacifico). Dal 2014 è nel team di redazione di Artibune. Dal 2018 è redattore per la pagina web di Sky Arte. È direttore e curatore di FIUTO Art Space.
