
I talk to the trees
a cura di Lavinia Paolini e Serena Scaramucci
Lo studio della flora e delle piante ha da sempre attratto e affascinato l’essere umano, spinto dal bisogno di catalogazione e indagine per carpirne i meccanismi segreti. Nel corso della Storia strumenti e scoperte scientifiche hanno aperto nuove possibilità e lo studio del mondo vegetale è diventato fondamentale per il progresso della civiltà.
Ma la natura racchiude in sé anche fragilità e delicatezza, un’enciclopedia di rara bellezza da proteggere e di cui prendersi cura. Fortunatamente nuove sensibilità stanno emergendo in relazione alla sostenibilità ambientale, grazie al Green Deal europeo per la salvaguardia della biodiversità e la costituzione di strategie per rallentare il cambiamento climatico. In questa prospettiva anche l’arte assolve a un compito: immaginare nuove strategie di coesistenza tra esseri umani e ambiente, per suggerire e ispirare una visione più simbiotica e rispettosa di tutte le risorse vegetali.
Gli artisti in mostra
I curatori

