
Di fotolibri e altre storie
Con Giulia Brivio e Gian Marco Sanna
9 MAGGIO 2025
Un’esplorazione nel mondo dei fotolibri guidata dall’editrice Giulia Brivio (Boîte Editions, Artphilein Editions) e dal fotografo Gian Marco Sanna.
Il workshop si propone di illustrare le caratteristiche e le potenzialità del fotolibro, ripercorrendone la storia e analizzando casi studio originali, capaci di sovvertire le convenzioni dell’editoria tradizionale.
I partecipanti e le partecipanti sono invitati a presentare i propri progetti fotografici, confrontandosi su come trasformarli in pubblicazioni editoriali o in formati alternativi che rispecchino la loro ricerca estetica e concettuale.
Il laboratorio offre uno spazio per riflettere collettivamente sulla costruzione di immaginari e narrazioni in un fotolibro tangibile, fornendo consigli pratici su design, editing e produzione editoriale.
DEADLINE ISCRIZIONI: 23 APRILE 2025

FEE DI PARTCIPAZIONE:
€150 (IVA inclusa)
QUANDO:
9 MAGGIO h 11.00 - 17.00
DOVE:
Polo del '900
PARTECIPANTI:
MIN 8 PARTECIPANTI – MAX 10 PARTECIPANTI
PREREQUISITI:
Nessun prerequisito, il workshop è aperto a tutti coloro si vogliano cimentare
COME PARTECIPARE:
Per iscriversi al workshop è necessario compilare il form dedicato.
Seguire le linee guida riportare nel regolamento per eseguire l'iscrizione con successo. Il posto è da considerarsi riservato solo dopo aver effettuato il pagamento della fee.
L’esito delle iscrizioni verrà comunicato via mail entro e non oltre 28 aprile 2025.
CHI È GIULIA BRIVIO:
Giulia Brivio (1981) è una curatrice, editor e producer specializzata in libri d'artista e di fotografia.
Dal 2013 è photo-book editor e chief curator di Artphilein (Svizzera), centro culturale per la fotografia contemporanea che comprende una casa editrice, una biblioteca pubblica, una libreria e spazi espositivi.
Nel 2009 ha co-fondato Studio Boîte (Italia), casa editrice e studio di ricerca sulle pratiche editoriali. Fino al 2017 Boîte è stata una rivista di arti visive contemporanee, dal 2014 lo Studio si dedica alla creazione di libri d'artista e progetti curatoriali legati all'editoria, tra cui The Art Chapter – Milan Art Book Fair per BASE.
Dal 2018 al 2022 ha insegnato Design Editoriale presso NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.
Dal 2011 al 2014 è stata Project Manager del Fiorucci Art Trust (London), dove ha gestito il programma di residenze Volcano Extravaganza, Stromboli. Dal 2005 al 2011 è stata responsabile dell'Archivio degli Artisti Italiani presso Viafarini DOCVA (Italia).

CHI È GIAN MARCO SANNA:
Gian Marco Sanna (1993), Curatore di Discarded Magazine e Co-fondatore di L.I.S.A.
Dal 2012 al 2015 ha studiato presso la Scuola Romana di Fotografia a Roma. Nel 2016 ha fondato il collettivo L.I.S.A.
Nel 2017 la casa editrice Urbanautica ha pubblicato il suo primo libro, MALAGROTTA, presentato durante il Paris Photo presso Mi Galerie a Parigi e al Fotofever nel 2019, a Roma presso 001 Gallery, durante le Passeggiate Fotografiche Romane organizzate dal MIBACT, alla Galleria Lombardi Arte di Siena, alla Galleria RiBella di Viterbo e presso Officine Fotografiche a Milano.
Nel 2019 ha pubblicato il suo secondo libro, AGARTHI, con la casa editrice Penisola Edizioni. Il progetto ha vinto il Parallel Voices 2020 al Photometria Festival in Grecia, esposto al Prague Photo Festival, alla Slovak Union of Visual Arts di Bratislava, a Cascina Farsetti Art a Roma, alla Mia Art Fair di Milano, al Parallel Voices 2020 in Grecia e al Gibellina PhotoRoad in Sicilia.
Nel 2023 il suo ultimo lavoro PARADISE è stato pubblicato da Artphilein Editions, grazie alla vincita del premio Liquida Photo festival in collaborazione con la casa editrice svizzera. Il progetto è stato esposto al Centre Photographie Genève durante lo Swissphotomonth, al Liquida Photo Festival di Torino, alla Focus gallery Artphilein di Lugano e alla IRIS Gallery di Arles.
