Davide Degano
Davide Degano si è laureato in arti visive presso la Royal Academy of Art (KABK) a L’Aia. I paesaggi mediterranei e alpini di Degano influenzano la sua pratica artistica. Degano utilizza il mezzo della fotografia come strumento con cui esplora e riflette su temi legati al tempo, allo spazio e all’identità, presentando la storia attraverso un approccio interdisciplinare.
Vincitore del premio PRODUZIONE DI UN PROGETTO EDITORIALE A CURA DI ARTPHILEIN

Flavia, 2022

Salomone e Luca, 2022
ROMANZO METICCIO
Come si può definire l’identità italiana contemporanea?
Romanzo Meticcio studia la condizione post-coloniale italiana come elemento fondamentale della vita contemporanea del Bel Paese, invitando ad un atteggiamento critico nei confronti dell’eredità fascista del passato e ad un’attenta analisi degli effetti sulla società di oggi. La narrazione creata dallo Stato italiano, fin dalla sua unità, si basa sull’identificazione di luoghi e persone considerati marginali. Per navigare questa storia complicata e stratificata, uso un approccio interdisciplinare sottolineando la necessità di considerare le diverse categorie emarginate nella loro co-presenza e intersezione piuttosto che entità separate. Il mezzo fotografico negli anni ’30 era uno strumento fondamentale per giustificare le politiche coloniali e per rappresentare certe situazioni e persone come marginali. Le fotografie sono diventate un atto performativo di esclusione. Romanzo Meticcio vuole creare nuovi immaginari e scenari culturali mettendo in discussione l’identità italiana.